Sales and Marketing Have Evolved: So Must Your Business | KEXINO

articolo tratto da worldofdirectselling

Spesso si afferma che il direct selling sia un modello di business destinato a esaurirsi rapidamente, incapace di mantenere una crescita costante nel lungo periodo. Questa convinzione diffusa genera scetticismo sia tra potenziali investitori che tra coloro che considerano di avviare una nuova attività in questo settore. Ma è davvero così fragile questo modello?

Non esistono dati statistici affidabili che provino una durata inferiore delle aziende di vendita diretta rispetto ad altre tipologie di startup, come quelle tecnologiche o innovative. Al contrario, numerosi esempi concreti evidenziano la straordinaria capacità di adattamento e longevità di molte imprese del settore.

Esempi di successo nel Direct Selling

Un esempio illuminante è quello di Vorwerk, icona di longevità e successo nel panorama europeo del direct selling. Fondata nel 1883 in Germania da Carl Vorwerk come piccola fabbrica di tappeti, l’azienda ottenne fama internazionale grazie al lancio dell’innovativo aspirapolvere Kobold nel 1929, distribuito proprio tramite vendita diretta. Grazie a una strategia commerciale lungimirante e all’abilità nel rinnovare continuamente la sua offerta, oggi Vorwerk è una multinazionale solida e in continua espansione, con oltre 3,2 miliardi di euro di fatturato nel 2023 e presente in oltre 60 paesi nel mondo.

Altro significativo caso di successo è rappresentato da Avon, nata negli Stati Uniti nel 1886 dalla brillante intuizione imprenditoriale di David H. McConnell. Dalle umili origini, con profumi regalati per aprire porte durante le vendite di libri, Avon è diventata un colosso internazionale nel settore cosmetico, consentendo a milioni di individui, in prevalenza donne, di creare una propria attività imprenditoriale e una fonte di reddito stabile.

L’esperienza di Amway, fondata nel 1959 da Rich DeVos e Jay Van Andel negli Stati Uniti, dimostra ulteriormente la solidità del modello. Partita da piccoli esperimenti imprenditoriali in scantinati, Amway è oggi leader indiscusso del direct selling, con un fatturato globale di 7,7 miliardi di dollari nel 2023, frutto della sua capacità di espandersi e diversificarsi costantemente.

Anche Mary Kay rappresenta un’ulteriore conferma della validità del direct selling. Fondata nel 1963 da Mary Kay Ash dopo aver sperimentato le difficoltà del lavoro femminile nelle imprese tradizionali, la compagnia ha innovato il settore beauty con strategie di marketing rivoluzionarie, raggiungendo risultati straordinari e superando i 3 miliardi di dollari di fatturato nel 2023.

Infine, aziende come Regal Ware, Tupperware, Saladmaster, Jafra, AMC International, Oriflame, Natura, Herbalife, LR Health & Beauty e Nu Skin testimoniano ulteriormente la robustezza e la resilienza del settore. Molte di queste realtà sono attive sul mercato da decenni e hanno dimostrato capacità di innovare costantemente i propri prodotti e il proprio approccio commerciale.

La storia, i numeri e i successi ottenuti da queste aziende dimostrano chiaramente come il direct selling non solo non sia destinato a sparire rapidamente, ma rappresenti una realtà dinamica, adattabile e in grado di prosperare con successo anche nel lungo termine.