La vendita diretta è una forma di distribuzione di prodotti e servizi al consumatore finale, effettuata tramite la raccolta di ordinativi di acquisto generalmente presso il domicilio del consumatore e comunque fuori dagli esercizi commerciali da parte di imprese che si avvalgono di incaricati alla vendita. Questa forma di vendita è solitamente promossa da venditori quali agenti di commercio o procacciatori d’affari, presso clienti finali, siano essi privati o aziende al fine di raccogliere ordinativi e concludere vendite. La vendita diretta è una realtà consolidata, rilevante e in espansione che ha saputo evolvere nel tempo il proprio modello di business fino a creare un sistema complesso, efficace e rispondente ai bisogni delle nuove generazioni di consumatori e del mercato del nuovo millennio. Nel 2022, le aziende di vendita diretta hanno raggiunto i 2,74 miliardi di euro di fatturato (iva esclusa) con un incremento del 3,9% .

I vantaggi della vendita diretta sono molteplici. In primo luogo, la vendita diretta consente alle aziende di raggiungere i clienti in modo più diretto e personalizzato, creando un rapporto di fiducia e di vicinanza con il consumatore. In secondo luogo, la vendita diretta offre ai clienti la possibilità di conoscere e provare i prodotti prima di acquistarli, grazie alle dimostrazioni personalizzate effettuate dai venditori . In terzo luogo, la vendita diretta offre ai venditori la possibilità di guadagnare denaro extra, lavorando in modo autonomo e flessibile. Infine, la vendita diretta rappresenta un’opportunità per le aziende di ampliare il proprio mercato e di raggiungere nuovi clienti, anche in aree geografiche lontane.

I.A.